- Questo evento è passato.
Avventura nel Cilento più selvaggio
Dopo anni di esplorazione dei sentieri del Parco Nazionale del Cilento, Alburni e Vallo di Diano questa volta abbiamo pensato ad un itinerario all’avventura nel Cilento più selvaggio. In particolare l’itinerario si sviluppa nella zona degli Alburni. Saranno 2 giorni di vera avventura immersi in una natura incontaminata e selvaggia, alla conoscenza di posti ancora poco conosciuti e poco frequentati dai turisti e quindi lontano dal caos dei giorni di ferragosto.
E’ un itinerario molto variegato, adatto a chi vuole provare un contatto profondo con la Natura ed è amante anche dell’avventura. Dormiremo infatti in un rifugio posto a 1500m sul livello del mare, dove regna la pace, la convivialità ed i sapori antichi dei cibi della tradizione cilentana. Insomma, gli ingredienti per un weekend estivo all’avventura nel Cilento più selvaggio ci sono tutti… il benessere dell’anima e la meraviglia per gli occhi è assicurato!
Programma weekend all’avventura nel Cilento selvaggio
Venerdì 26 agosto: partenza per il Cilento
Ore 18:00 partenza da Brindisi e Taranto con auto proprie per il Parco Nazionale del Cilento. Arrivo nel Cilento intorno alle 21:30. Cena al fresco del rifugio posto a 1500m. Pernottamento.
Sabato 27 agosto: il Monte Panormo, le sorgenti dell’Auso e la grotta di San Michele.
Dopo la colazione partiremo direttamente a piedi dal rifugio per la cima del Monte Panormo, la vetta più alta degli Alburni a 1742m con una vista panoramica pazzesca che spazia su tutta la zona circostante. I Monti Alburni, per la loro conformazione carsica, fatta di torrioni e cuspidi, sono paragonati alle Dolomiti del Sud.
Il sentiero è prevalentemente all’ombra del bosco di faggi, una zona caratterizzata da grandi doline o inghiottitoi, dove si cammina su una sorta di corridoio sospeso tra le cavità. Verremo rapiti dalla bellezza di questo posto. Consumeremo il pranzo al sacco in cima godendo dello splendido panorama per poi scendere dal lato apposto e ritornare al rifugio. Spostamento a Sant’Angelo a Fasanella e visita del borgo e della Chiesa di San Michele Arcangelo (Patrimonio UNESCO). Bagno al fiume ed alla sorgente dell’Auso con possibilità di rinfrescarsi nelle chiare e fresche acque sotto il ponte romano a schiena d’asino. Rientro in rifugio. Cena e pernottamento.
Lunghezza del percorso: 9 Km / Tempo di percorrenza: 4 ore / Difficoltà: media/ Dislivello: +450m
Domenica 28 agosto: le grotte di Castelcivita
Dopo il risveglio col cinguettio degli uccelli faremo colazione e ci muoveremo poi in auto alla volta di Castelcivita dove visiteremo le grotte conosciute anche come Grotte di Spartaco, per via di una narrazione popolare (plausibile ma non appurata) che vide il gladiatore romano sostare in queste cavità, mentre muoveva la rivolta degli schiavi verso Roma.
Con un percorso amatoriale per veri amanti dell’avventura selvaggia, muniti di caschi e torce visiteremo dapprima la parte turistica della grotta per poi continuare a camminare nella zona buia dove vivremo l’esperienza di essere speleologi per un giorno e dove conosceremo le sensazioni del buio, i suoni del silenzio e la meraviglia delle stalattiti, stalagmiti, colonne e piccole pozze d’acqua illuminate dalle sole torce frontali. Sarà un’esperienza emozionante; altamente raccomandata per chi ama l’avventura e la natura nel suo stato primordiale.
Al termine di questa visita che ci regalerà tante emozioni primordiali ricco ed abbondante pranzo in ristorante tipico. Qui nel cilento i sapori sono quelli antichi di una volta; è qui infatti che è nata la famosa Dieta Mediterranea. Un trionfo ed una gioia per le papille gustative! Al termine del pranzo rientro in Puglia con gli occhi ed il cuore carichi di meraviglia e di forti emozioni.
INFO E DETTAGLI
NECESSARIA LA PRENOTAZIONE compilando il form sottostante oppure al numero tel/WhatsApp 3209771234
Abbigliamento: scarpe e zaino da trekking, macchina fotografica, acqua, trolley piccolo, felpina, costume da bagno, crema solare, telo mare, torcia, ciabatte.
ORGANIZZAZIONE TECNICA DEL VIAGGIO:
SERAFINO sas Viaggi e Turismo LECCE IT
P.I. 03207670757- Lic. DPGR 723/97 – C.C.I.A.A.7786/98 – Garanzia Assicurativa UnipolSai Pol. 1/1609/319/103399456