Caricamento Eventi

Foliage a Monte Sparviere

25 Ottobre | 7:30 - 14:00

Approfittando dell’arrivo dell’autunno e dell’abbassamento delle temperature, i boschi si tingono di variopinti colori e di magia!

Il fenomeno del cambiamento del colore delle foglie che avviene proprio in autunno col calo delle temperature prende il nome di foliage.

Per ammirare questo meraviglioso fenomeno quest’anno ho pensato ad un nuovo itinerario, mai proposto prima: la vetta di Monte Sparviere.

Questo è uno dei luoghi più spettacolari per un itinerario dove fare un’escursione per ammirare il foliage in autunno nel Sud Italia.

Perchè il foliage a Monte Sparviere è sorprendente?

Monte Sparviere è la vetta più alta del versante orientale del Pollino. A pochi km dal borgo di Alessandria del Carretto, a cavallo tra la Basilicata e la Calabria.

Le acerete del Monte Sparviere, nel versante ionico calabrese custodiscono la singolare convivenza di ben sei specie di acero. Questo fa si che il bosco in autunno sia un angolo meraviglioso dove apprezzare il fenomeno del foliage. Percorrendo l’acereta di Monte Sparviere, probabilmente unica in tutto il sud Italia, potremo apprezzare le stupende tinte del bosco, e le foglie degli aceri, dalla forma tipica a cinque lobi. Si incontrano lungo il cammino degli importanti esemplari di acero di monte, con la caratteristica corteccia di colore grigiastro.

Normalmente l’acero non forma dei boschi, ma molto spesso è una specie sporadica, o al massimo riunita in gruppi di pochi esemplari. Qui è avvenuto qualcosa di ancora poco chiaro, che ha creato un vero e proprio bosco di aceri. Se questo non fosse sufficiente dal renderlo un luogo unico, la cosa ancor più eccezionale, è la presenza di tutte e sei le specie di aceri che si trovano naturalmente in Italia.

Lungo il percorso che ci condurrà fino a Monte Sparviere potremo ammirare in contemporanea la presenza dell’acero riccio (Acer platanoides L.), dell’acero di monte (Acer pseudoplatanus L.), dell’acero opalo (Acer opalus Mill.), dell’acero campestre (Acer campestre L.), dell’acero minore o di Montpellier (Acer monspessulanum L.), e del più raro acero di Lobel (Acer lobelii Ten.).

Provate ad immaginare l’insieme di colori che possono avere queste specie, insieme alle altre che compaiono nella struttura del bosco. Cammin facendo avremo inoltre la possibilità di apprezzare il frassino maggiore (Fraxinus excelsior L.) e qualche esemplare relitto di abete bianco (Abies alba Mill.). Un vero paradiso per gli amanti della botanica, della fotografia e della natura in generale!

INFO E DETTAGLI

Lunghezza della camminata: 13 km / difficoltà: medio / Dislivello: +400m/ durata 4 ore
NECESSARIA LA PRENOTAZIONE compilando il form sottostante oppure al numero tel/WhatsApp 3209771234
Durata: dalle ore 07:30 alle ore 14.00 circa.
Quota di partecipazione: €20
Appuntamento: Ore 7:20 Bar Liberty a Brindisi oppure ore 10:00 direttamente al punto di partenza dell’escursione (verrà mandato punto google Maps ai prenotati)
Abbigliamento ed occorrente: scarpe da trekking, zainetto con acqua e pranzo al sacco, giacca antivento ed abbigliamento consono alla stagione.


Prenotati per questo evento

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Si accettano valori numerici da 0-9
Si accettano valori numerici da 0-9


25 Ottobre @ 7:30 - 14:00
Categorie Evento: ,