
Weekend d’autunno in Basilicata tra boschi e foliage
L’autunno porta con se un nuovo tempo per la quiete, per l’introspezione e per rallentare. In questo periodo mi piace tornare nei boschi a camminare, ascoltare il vento tra le fronde, il suono del tappeto di foglie sotto i piedi, il silenzio. Mi piace sentire la frescura delle temperature che si fanno più pungenti e che temprano il sistema immunitario e lo Spirito.
Amo camminare nei boschi in autunno per lasciarmi meravigliare dalla bellezza dei suoi colori, caldi, avvolgenti, come un abbraccio.
E così che nasce il desiderio di passare un weekend d’autunno in Basilicata tra boschi e foliage; tra sapori di funghi e di castagne, accompagnati da un buon vino novello.
Giorno 1 (15 Novembre): anello del Monte Volturino
Partenza di buon mattino con auto proprie dalle varie provincie pugliesi in modalità car-sharing. Arrivo al punto di partenza ed escursione al Monte Volturno, attraverso la sua faggeta.
Il Volturino, dal latino vultur = avvoltoio, si configura come una serra dentata, in un avvicendarsi di picchi e sbalzi, che si stagliano nell’azzurro profondo di un cielo terso, dai riflessi incantevoli ed affascinanti. Al centro della cordigliera, dopo il passo detto “dei tre confini”, disegnato a lunetta, s’innalza improvviso fino a 1836 metri, un colosso maestoso, un tempo terribile vulcano.
Questo è il Volturino, un massiccio montuoso dalle due vette di quasi uguali altezze ed intervallate da una ridente conca verde. Nelle giornate terse si godono panorami incomparabili verso ogni direzione, ma è soprattutto in direzione sud-ovest che è possibile vedere la superficie luccicante del Mar Tirreno. Al termine dell’escursione tempo libero per il relax conviviale. Cena e pernottamento in hote.
Lunghezza della camminata: 11 km / difficoltà: medio / Dislivello: +500m/ durata 4 ore
Giorno 2 (16 Novembre): piana del lago e Monte Calvelluzzo
Dopo la colazione raggiungeremo con le auto il punto di partenza dell’escursione di oggi, alla scoperta del Parco dell’Appennino Lucano.
Partiremo dalla suggestiva Piana del Lago, dove le acque delle sorgenti del fiume Agri creano un habitat unico, popolato da anfibi rari e circondato da mandrie di cavalli e mucche al pascolo. Da qui, ci immergeremo in una foresta maestosa, tra faggi secolari e qualche belladonna, accompagnati dal tambureggiare del picchio e dal canto degli uccelli del bosco.
Saliremo fino al crinale montano, attraversando praterie e boschi che si aprono su un panorama incredibile: la Val d’Agri, le vette imponenti dell’Appennino, le Dolomiti Lucane all’orizzonte. Ma la vera magia sarà dalla vetta del Monte Calvelluzzo, dove lo sguardo spazierà a 360 gradi su un mare di cime, dal Monte Volturino al Massiccio del Pollino. Al termine dell’escursione rientro in auto a casa.
Lunghezza della camminata: 14 km / difficoltà: medio / Dislivello: +500m/ durata 5 ore
INFO E DETTAGLI

NECESSARIA LA PRENOTAZIONE compilando il form sottostante oppure al numero tel/WhatsApp 3209771234
Possibilità di car sharing, dividendo i costi del carburante con chi mette a disposizione l’auto
Abbigliamento: scarpe e zaino da trekking, bastoncini da trekking (obbligatori), trolley piccolo, abbigliamento a cipolla indicato per la stagione (giacca a vento, pantaloni lunghi, pile, t-shirt).
Chiusura adesioni: 15 ottobre
