Caricamento Eventi

Weekend wild in Calabria. Il sentiero dei sogni ed il Monte la Caccia

28 Giugno | 8:00 - 29 Giugno | 18:30

Per questo weekend vi propongo un’esperienza wild, adatta per pochi selezionati camminatori. Un’esperienza wild per persone ben allenate, giovani e preparate fisicamente; che non si lamentano e non temono salite e dislivelli. Per tutti quei trekkers davvero selvatici e con una pregressa esperienza di trekking. Insomma, gente che non teme la fatica. Gente tosta in poche parole!

L’escursione con +1000 m di dislivello, divisi in 2 giorni, non è impossibile ma ci sottolineo a ribadire, più e più volte, che serve gente “fresca” e ben allenata. Altrimenti: desistete!!!

Se non vi ho spaventato abbastanza o non vi ho spaventato per niente, potete proseguire con la lettura.

Se siete alla ricerca di un’esperienza autentica, “spartana”, selvatica, che vi riconnetta con la Natura e con gli elementi, questa è l’esperienza migliore che possiate fare.

La fatica che affronteremo in questo trekking fatto apposta per gli amanti della wilderness sarà ampiamente ripagata dai luoghi che attraverseremo, dai panorami vista mare dalle altezze del monte La Caccia, dal tramonto dal rifugio vista mare di cui godremo, e dal farsi un bagno nell’acqua gelida della grotta del sentiero dei sogni.

Per non parlare della cena super che gli amici calabresi ci prepareranno con soppressata, salumi e formaggi tipici e carne arrosto; il tutto allietato dall’organetto che verrà suonato dal gruppo degli amici montanari calabresi che ci ospiteranno.

Insomma, sarà un’esperienza impegnativa ma appagante. Sarà una festa, in tipico stile calabrese. Vivremo un weekend indimenticabile e che rimarrà impresso per anni nei nostri ricordi più belli ed autentici vissuti in natura, ovvero into the wild.

Programma del weekend wild in Calabria

Sabato 28 Giugno: ore 8:00 partenza con auto proprie in modalità car sharing (dividendo i costi del carburante con chi mette a disposizione l’auto. Il guidatore è esonerato dalle spese). Arrivo dopo circa 3,5 ore di viaggio sul posto e facile passeggiata sul sentiero dei sogni in Calabria.

Il sentiero dei sogni in Calabria

Si tratta di un facile percorso di trekking, una passeggiata potremmo dire ma che ci condurrà in un luogo che ci lascerà davvero a bocca aperta. Già le foto parlano chiaro. Il sentiero dei sogni in Calabria ci porterà ad attraversare un bosco fresco ed ombreggiato e ci condurrà in una magnifica grotta con una cascata all’interno. Un luogo davvero magico e suggestivo. Cercheremo di apprezzare al meglio il tempo che trascorreremo in questa meraviglia della natura cercando di mantenere un certo silenzio, proprio per riempirci gli occhi della bellezza di questo luogo naturale davvero unico e raro. La cascata che potremo apprezzare nella grotta dei sogni forma una pozza di acqua gelida dove i più coraggiosi potranno fare un bagno rigenerante e rinvigorente. Seguirà il pranzo al sacco (che ci saremo portato da casa).

Godremo di questo posto per un bel pò perchè le foto che faremo saranno innumerevoli. Una volta conclusa questa facile escursione alla grotta ed al sentiero dei sogni ci sposteremo con le auto per un breve tratto, fino a raggiungere, nel primo pomeriggio, il punto di partenza dell’escursione più impegnativa, ovvero la salita al Monte la Caccia.

Trekking al Monte la Caccia con pernottamento in rifugio a 1300 m

Saremo nella parte più meridionale del Parco del Pollino, tra le montagne dell’Orsomarso. Questo è il luogo dove, abbarbicato alle ripide pareti rocciose, il pino loricato presenta le sue popolazioni più meridionali. Ne vedremo alcuni esemplari e raggiungeremo nel contempo una vetta elevata, situata a oriente di Belvedere Marittimo: il monte La Caccia a 1750 m. Come detto, l’escursione presenta 1000 metri di dislivello totale. 1000 m a salire e 1000 m di dislivello a scendere. Una robetta certamente NON PER TUTTI. Ma la cosa buona è che questo dislivello piuttosto importante ed impegnativo, sarà diviso in 2 trance. La prima parte della salita, fino al rifugio, dove dormiremo, sarà fatta il sabato pomeriggio. Per un totale di circa +600 m di dislivello. Poi la domenica mattina, freschi del riposo notturno, affronteremo gli ultimi +400 m di dislivello. A seguire la lunga discesa fino al ritorno alle auto.
La montagna si presenta con pareti rocciose assai verticali punteggiate da pini loricati. Questa specie arborea deve il suo nome alla corteccia formata da placche simili alla corazza romana (lorica). Sono un relitto vivente dell’ultima glaciazione.

Si sale direttamente per la cresta in maniera molto ripida fino a sbucare su un pianoro boscato a faggi. Da qui ha inizio la salita finale che si svolge all’interno di una bellissima faggeta rocciosa. La vetta del Monte la Caccia è completamente sgombra dalla vegetazione e offre un ottimo panorama che si apre improvvisamente, all’arrivo, con un colpo d’occhio eccezionale su tutta la linea della costa tirrenica e sui monti dell’Orsomarso. Dopo la pausa in vetta per goderci il panorama e l’impresa compiuta cominceremo la lunga discesa che ci riporterà alle auto per il rientro a casa.

N.B. Questo trekking ha un limite di età fissato a max 62 anni (per gli uomini) e max 50 anni per le donne. E’ necessaria avere una esperienza di trekking in montagna pregressa. E’ necessario essere in ottimo stato fisico e di salute ed avere un buon allenamento di sforzo e resistenza. Questo itinerario non è consigliato a chi ha patologie cardiache ed a chi soffre di vertigini. E’ necessario portare nello zaino almeno 3,5 litri d’acqua ed un materassino autogonfiante. Nel rifugio si dorme per terra sul materassino autogonfiante che ogni partecipante avrà.

INFO E DETTAGLI

Lunghezza della camminata: 10 Km / Tempo di percorrenza: 8 ore / Difficoltà: EE (escursionisti esperti)
NECESSARIA LA PRENOTAZIONE compilando il form sottostante oppure al numero tel/WhatsApp 3209771234
Durata: dal 28/06 mattina al 29/06 pomeriggio.
Quota di partecipazione: €100. La quota comprende trekking come da programma condotto da guida escursionistica, pernottamento in rifugio (con materissino proprio), cena del sabato e colazione della domenica mattina.
La quota non comprende i pranzi al sacco del sabato e della domenica e le spese di carburante.
Appuntamento: Ritrovo presso Caffè Liberty (Brindisi) ore 08:00 oppure per chi si muove da Bari vi verrà comunicato un punto di incontro a metà strada.
Abbigliamento ed occorrente: scarpe da trekking, bastoncini da trekking, zaino con acqua e pranzo al sacco per il sabato e la domenica (panino/focaccia per il sabato; frutta secca ed altro per la domenica), materassino autogonfiante.


Prenotati per questo evento

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Si accettano valori numerici da 0-9
Si accettano valori numerici da 0-9