Esplora il mondo

Camminare è il modo migliore per conoscere e scoprire i luoghi.

Trekking Georgia: Viaggio naturalistico culturale

Durata

9 giorni

Descrizione escursione

Georgia, un gioiello nascosto nel cuore del Caucaso, è una meta inaspettata, che mescola sapientemente antiche tradizioni con l’anelito di modernità. Un territorio poco esteso, capace di offrire una vasta gamma di esperienze emozionanti: dalle maestose catene montuose del Caucaso, alle città storiche come Tbilisi e Mtskheta, patrimonio dell’umanità UNESCO. I paesaggi georgiani sono spettacolari, con le fertili valli del Kakheti, famose per il vino, e le antiche torri dello Svaneti, che trasportano il viaggiatore indietro nel tempo. La storia millenaria dei luoghi è riflessa nelle chiese ortodosse e nelle feste tradizionali, ma la si trova anche nella deliziosa cucina locale.
La magia del Caucaso, punto di incontro fra Europa e Asia, sboccia come una stella alpina sotto una coltre spessa di neve in un viaggio alla scoperta della Georgia. Questo paese misterioso, che affonda le proprie radici nel profondo della storia cristiana, presenta al viaggiatore città patrimonio dell’UNESCO come Tbilisi e Mtskheta e chiese scavate nella roccia o aggrappate ad alture scoscese in precario equilibrio. Lo sfondo è quello delle imponenti vette del Caucaso, sulle quali si stagliano località legate alle più antiche storie dell’umanità – come Kutaisi, città degli Argonauti – monasteri che puntano le loro cupole al cielo e villaggi che sembrano usciti dalla matita di un illustratore. Lo sguardo si perde fra le pieghe del paesaggio mentre l’udito viene raggiunto da musiche e canti tradizionali e il gusto si delizia con un succulento khachapuri.

Partenza pomeridiana dall’aeroporto di Bari con scalo. Notte in volo.

Arrivo a Tbilisi alle 3:45 del mattino, trasferimento al centro della città. Colazione anticipata.

Dopo colazione, tour della città di Tbilisi: vedremo la Città Vecchia e i monumenti più importanti della città: la fortezza di Narikala, a cui arriveremo con una funicolare, che ci consentirà di ammirare un bellissimo panorama di tutta la capitale; Abanotubani (quartiere termale dei bagni di zolfo); le strade tortuose della Vecchia Tbilisi; e i suoi templi più importanti, la cattedrale di Sioni (XVII sec.) e la chiesa più antica di Tbilisi, Anchiskhati (VII sec.).

Check-in in hotel 4* centrale, tempo per riposare prima di cena.

In serata cena accompagnata da uno spettacolo folcloristico. Pernottamento a Tbilisi.

Colazione, poi partenza per la regione di Kakheti, conosciuta come la "terra del vino". Visiteremo il bellissimo monastero di Bodbe, dove è sepolta Santa Nino, apostola della Chiesa ortodossa georgiana che portò il cristianesimo in Georgia nel IV secolo. Dal monastero si gode di una vista mozzafiato sulla valle di Alazani, dove vengono coltivate le migliori varietà di uva.

Ci dirigeremo poi verso la città dell'amore di Signagi, che è stata perfettamente conservata nella sua forma del XVII-XVIII secolo. Nella città di Signagi visiteremo un vigneto a conduzione familiare, dove potrai vedere come viene prodotto il vino fatto in casa georgiano.

Parteciperemo ad alcune masterclass culinarie e impareremo a preparare il khachapuri georgiano, un iconico pane al formaggio. Nella cantina ci godremo una degustazione di vino e chacha (grappa georgiana) abbinata a una cena con musica locale e brindisi tradizionali georgiani. Trasferimento fino alla città di Telavi, dove pernotteremo.

Colazione e partenza per esplorare la zona di Telavi. Come detto, la regione di Kakheti è famosa per la produzione di vino, quindi non c'è da stupirsi se saremo accompagnati da viste di vigneti infiniti e, naturalmente, dalle montagne del Caucaso sullo sfondo lungo il percorso. Iniziamo visitando il bazar locale, dove è possibile acquistare diverse spezie georgiane, dolci, vino fatto in casa ecc. Quindi procediamo verso il monumento più importante della regione: la cattedrale di Alaverdi. Alaverdi è stata fondata nell'XI secolo ed è sempre stata il centro della religione e della cultura della regione, ma non solo: i monaci di questo monastero producono vino fin dall'antichità e continuano a farlo fino ad oggi. Nel negozio del monastero puoi acquistare bottiglie di vino in offerta limitata, prodotte dai padri religiosi locali. Dopo la visita turistica, visiteremo una meravigliosa cantina vinicola chiamata Khareba. Khareba è un posto davvero unico: per arrivare al punto di degustazione del vino, dobbiamo attraversare un lungo tunnel scavato nella roccia. Il vino viene conservato in quei tunnel. Dopo la degustazione, oltre ai vini, puoi acquistare altri prodotti fatti con l'uva in loco, come l'olio di vinaccioli.

Trasferimento a Tbilisi, cena, pernottamento a Tbilisi.

Colazione, partenza da Tbilisi verso le montagne del Grande Caucaso lungo la famosa autostrada militare georgiana, fino alla città di Stepantsminda.

Lungo il percorso visiteremo i monumenti più importanti della Georgia, luoghi che ricordano gli inizi

del cristianesimo: l'antica capitale Mtskheta. Mtskheta è la culla del cristianesimo in Georgia: fu qui che il cristianesimo fu adottato come religione di stato nel IV secolo. Visiteremo i più importanti

edifici religiosi della lista UNESCO: la cattedrale di Svetitskhoveli (XI secolo) e il monastero di Jvari (VI secolo). Questo viaggio vi delizierà con viste meravigliose sulle vette più alte del Caucaso. Lungo il percorso, visiteremo la pittoresca fortezza di Ananuri situata sul lago Jinvali e faremo una pausa fotografica in uno storico punto panoramico vicino alla stazione sciistica di Gudauri. Ci dirigeremo poi verso Stepantsminda e saliremo con veicoli fuoristrada alla Chiesa della Santissima Trinità di Gergeti, che è un punto di riferimento della regione e dell'intero paese. Da Gergeti, in buone condizioni di visibilità, potremo vedere la cima del Monte Kazbek (5054 m), la seconda più alta del paese. La sera visita a un'abitante unica della città di Kazbegi, la signora Ketino. Ketino è la più famosa padrona di casa della città e riceve ospiti da molti anni. A casa sua prenderemo parte a un laboratorio di cucina, dove impareremo a preparare i tipici ravioli georgiani, i khinkali. Ci aspetta poi una deliziosa cena fatta in casa. Pernottamento a Gudauri.

Colazione seguita da un viaggio in fuoristrada verso la valle di Truso, uno dei luoghi più belli

nelle vicinanze di Stepantsminda. La valle si estende fino al confine con l'Ossezia settentrionale e può essere attraversata fino in fondo sia a piedi che in auto. All'interno della valle si possono incontrare i resti di villaggi un tempo abitati, che ora sono utilizzati solo dai pastori locali che cercano riparo durante il maltempo. Alla fine del sentiero sono visibili due monasteri: uno tutto maschile e uno tutto femminile un po' più avanti, entrambi praticamente tagliati fuori dalla civiltà, soprattutto in inverno quando la strada qui diventa impraticabile. In questo splendido posto inizieremo il nostro trekking leggero. Il trekking è di livello facile, l'intera valle può essere percorsa in 6 ore, ma le auto sono sempre a nostra disposizione, il che significa che possiamo terminare il trekking in qualsiasi momento. Dopo il trekking, partenza per Tbilisi, cena, pernottamento a Tbilisi.

Colazione, poi partenza per la Georgia occidentale. Lungo la strada visiteremo Uplistsikhe, una città rupestre vicino alla città di Gori e il più antico monumento e dimora rupestre del territorio della Georgia. Secondo fonti storiche, i primi insediamenti risalgono al II millennio a.C.! La città impressiona con un'infrastruttura avanzata (per quei tempi) e una varietà di caverne e quartieri abitativi. Arrivo a Kutaisi. Tour della città: Cattedrale di Bagrati, visita successiva all'Accademia Gelati (UNESCO), dove nei secoli XI-XII sono state tradotte le più grandi opere della filosofia greca, la chiesa principale di Santa Nostra Signora, famosa per i suoi bellissimi affreschi colorati, e infine visiteremo la tomba di Davide il Costruttore, il re più illustre della Georgia. Cena, pernottamento a Kutaisi.

Colazione, partenza da Kutaisi, visita a uno dei monumenti naturali più belli della zona di Kutaisi, il canyon di Martvili. Nel canyon cammineremo lungo il sentiero e i ponti sul fiume Abasha, e più tardi potremo nuotare nel canyon. Il rafting si svolgerà su pontoni e durerà circa 15-20 minuti. Dopo l’esperienza ci sposteremo per visitare un altro dei canyon vicino. Il canyon di Okatse, situato nel villaggio di Gordi, vicino a Kutaisi. È possibile ammirare il canyon attraversando una passerella semi-trasparente, sospesa sopra il canyon. L'inizio della passerella può essere raggiunto a piedi (circa 45 min di trekking leggero) o con veicoli fuoristrada (costo aggiuntivo circa 10 EUR/persona). Ritorno a Kutaisi, visita al bazar locale. Cena di arrivederci, pernottamento a Kutaisi.

Colazione (colazione da asporto in caso di volo mattutino), trasferimento all'aeroporto, partenza.

Altre escursioni

Informazioni

Min Partecipanti

12

Età minima

12+

Luogo

×