- Questo evento è passato.
La Gravina Grande di Castellaneta
La Gravina Grande di Castellaneta
Con questa escursione walking vi portiamo a camminare nella Gravina Grande di Castellaneta, l’abitato al margine occidentale della provincia ionica che ha donato i natali al celebre Rodolfo Valentino. La cittadina è abbarbicata sui fianchi ripidi e profondi della gravina grande.
Questo territorio aspro fu scelto dai primi abitanti proprio per le sue caratteristiche che garantivano un’elevata sicurezza per gli abitanti stessi. Qui si sviluppò l’habitat rupestre e l’uomo fu molto abile a sfruttare questo territorio accidentato per adattarlo alle sue esigenze agricole e all’allevamento.
Le abitazioni, i palazzi e le tante chiese che oggi puntellano il centro storico medievale e le mura di cinta sono la testimonianza più autentica di un paese cresciuto sino a divenire una città moderna. Castellaneta conserva però ancora nella gravina grande, selvaggia e minacciosa, il suo confine naturale.
Percorreremo i sentieri del Parco Terra delle Gravine che ci condurranno alla Gravina di Coriglione o “Gravinella” e la Chiesa rupestre di Santa Maria di Costantinopoli. Visiteremo un Trappeto che conserva la base della vasca per frangere le olive e gli alloggiamenti scavati nella roccia dei torchi. Raggiungeremo infine il Ponte di Santa Lucia, dal quale potremo godere un magnifico panorama della Gravina Grande di Castellaneta, con il paese sullo sfondo ed il profilo della Chiesa medievale di Santa Maria dell’Assunta protesa sulla Gravina e ricca di bellissimi affreschi.
Visiteremo un villaggio rupestre su diversi livelli e nutriremo l’anima di magnifici panorami, di verde e di bellezza.
Castellaneta sotterranea
Al termine dell’escursione a piedi, per chi avrà voglia di completare la visita di Castellaneta ci sarà la possibilità di conoscere Castellaneta sotterranea. In collaborazione con un’associazione locale che ci farà da Cicerone nella visita degli ambienti ipogei di Castellaneta sotterranea, davvero affascinanti e ricchi di storia. Eventualmente non siate ancora sazi di cultura e canoscenza, autonomamente, potrete completare il tour con la visita del museo dedicato al mito Rodolfo Valentino.
Lunghezza della camminata: 10 km / difficoltà E (media) / durata 5 ore
NECESSARIA LA PRENOTAZIONE compilando il form sottostante oppure al numero tel/WhatsApp 3209771234
Durata: dalle ore 09.30 alle ore 15.00
Quota di partecipazione: €12
Appuntamento: Ritrovo presso Caffè Liberty (Brindisi) ore 8:10. Ritrovo al punto di partenza della camminata presso Chiesa Madonna dell’Assunta alle ore 9:30.
Abbigliamento ed occorrente: scarpe da trekking, zaino con acqua e pranzo al sacco, bastoncini da trekking, macchina fotografica, occhiali e crema solare