- Questo evento è passato.
inCanto. La Sapienza di Ildegarda di Bingen
La nostra associazione, in collaborazione con altre realtà del territorio del Comune di Conversano, propone una giornata alla conoscenza di Santa Ildegarda di Bingen, figura illuminata del Medioevo che ha saputo dare una visione totalizzante dell’umano considerandolo non come singolo individuo ma in relazione con un microcosmo ed un macrocosmo. Attraverso la conoscenza e l’uso di erbe, dei cristalli, un’alimentazione attenta, un certo stile di vita, un certo tipo di musica, le sue “visioni”, i suoi disegni, la badessa di Bingen è stata a ragion veduta soprannominata la Sibilla del Reno. E’ stata Profetessa del suo Tempo e ci ha lasciato uno Scibile che è tutt’ora attuale per l’uomo del terzo millennio che vuole vivere sempre più in consapevolezza e benessere; per l’uomo che vuole vivere una vita extra-ordinaria.
Il messaggio di Ildegarda è quello di una profonda Fede nell’universo intero perché in tutta la creazione è presente la forza divina che muove e pervade tutto. Proprio l’interdipendenza tra noi e l’universo, se non compresa, può essere la causa dei disagi dell’uomo, dovuta alla perdita di tale connessione con l’ambiente che lo circonda. Con questo stesso spirito Ildegarda di Bingen si dedica alle ricerche in campo medico e terapeutico, convinta che le malattie, fisiche o psichiche, da cui l’umanità spesso è afflitta, siano la conseguenza visibile di una rottura di quel legame meraviglioso, che trasmette la sua carica vitale e tiene unite insieme tutte le cose esistenti. Come tutta la creazione è un inno di lode al Creato, così tutta la nostra creazione interiore, cieli, terra, animali, pietre, minerali, piante e angeli, devono benedire il Creatore, perché tutto è stato fatto con ordine e sapienza e tutto sarà salvato, quando, nella nostra anima, si sarà realizzata la perfetta armonia, il perfetto ordine, secondo il volere del Padre.
Sarà un “viaggio” interessante tra la camminata presso la Torre di Castiglione, alla scoperta della sua storia e della sua natura per spostarci poi in auto nel centro storico di Conversano presso il Monastero di San Benedetto dove grazie alla collaborazione con i volontari del FAI ci sarà una visita guidata al monastero ed al museo archeologico. Faremo poi una pausa per un tisana calda ed i biscotti della Gioia di Ildegarda, cui seguirà una conferenza con Marie Noelle Urech che ha scritto diversi libri sulla figura di Ildegarda, della quale si farà portavoce per noi. Infine concluderemo questo viaggio su e con Ildegarda con la voce dell’Ensemble Calixtinus e la musica di Giovannangelo De Gennaro che suoneranno per noi gli stessi brani che la stessa Maestra di Bingen ha composto nel Medioevo