
Viaggio di gruppo: Macedonia del Nord e Kosovo
Perchè un viaggio in Macedonia del Nord e Kosovo?
Balcanica e mediterranea insieme, la Macedonia del Nord ha un passato affascinante, un’identità complicata e un’ottima cucina. Le attrazioni principali sono il glorioso lago di Ohrid, interessantissimo sotto il profilo naturalistico, e l’omonima, storica città, di impronta classica e bizantina. Non vanno dimenticate, poi, le maestose montagne, con fantastici sentieri escursionistici. La capitale Skopje vanta un quartiere ottomano, impreziosito da moschee storiche, chiese e musei, e il meraviglioso Canyon Matka. Questo bellissimo paese, poco conosciuto dai viaggiatori, è insomma il posto giusto per chi vuole uscire dai sentieri più battuti dell’Europa. Il Kosovo offre antiche città, vigneti, monasteri, parchi nazionali e foreste incontaminate.
Programma del viaggio in Macedonia del Nord e Kosovo
GIORNO 1 (7 LUGLIO): Pogradec ed il monastero di Santo Naum
Partenza da Bari con volo Ryanair delle 06:20. Arrivo all’aeroporto Madre Teresa di Tirana. Dopo le procedure di frontiera incontro in aeroporto con la guida/autista locale che resterà a disposizione per tutto il viaggio. Partenza in bus per raggiungere Ocrida gioiello dei Balcani. Ohrid vanta maestosi capolavori architettonici ortodossi e meravigliose opere d’arte religiose ed un tempo veniva chiamata la “Gerusalemme dei Balcani” poiché si diceva che in città ci fossero ben 365 chiese, una per ogni giorno dell’anno. L’area di Ohrid, grazie ai suoi aspetti culturali e storici e al suo ambiente naturale, è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità UNESCO nel 1979. Passeremo da Pogradec e al monastero di San Naum e alla baia delle ossa. Sosta per pranzo a base di Koran famoso pesce endemico del Lago di Ocrida. Tardo pomeriggio arrivo a Ocrida, passeggiata alla fortezza di Samuele, da cui si gode di uno splendido tramonto. Cena e pernottamento.
GIORNO 2 (8 luglio): Ocrida, Bitola Otesevo parco di galicica
Nella mattinata ci dedichiamo alla visita di Ocrida, cittadina a dir poco deliziosa. Considerata la più bella di tutta la Macedonia del Nord, essa si affaccia sull’omonimo lago al confine con l’Albania. Cominceremo con la chiesa ortodossa di San Giovanni Teologo, simbolo del Lago di Ohrid. Visiteremo visitare nel centro storico anche il Monastero di San Pantaleone, in cui sono custoditi splendidi mosaici, e la Chiesa di Santa Sofia, il principale luogo di culto di Ohrid, e della chiesa di Perivlepta. Partenza per Bitola, la seconda città più grande di tutta la Macedonia del Nord e si trova a pochi chilometri di distanza dal confine con la Grecia. Pranzo a Bitola. La città è stata fondata da Filippo II di Macedonia, il padre di Alessandro Magno. Non c’è da meravigliarsi se l’attrazione più importante di Bitola sia appunto il sito archeologico dell’antica Heraclea Lyncestis, nome originale dell’insediamento, che visiteremo per ammirare i bellissimi mosaici pavimentali. Rientro a Ocrida nel tardo pomeriggio. Cena e pernottamento.
GIORNO 3 (9 luglio): Tetovo, Canyon Matka, Skopje
Dopo la prima colazione partenza per Skopje capitale della Macedonia del nord attraverso il parco di Mavrovo. Arrivo a Tetovo e visita della Moschea di Aladža, famosa per i suoi ricchi decori e la sua architettura moresca. La moschea risale al XV secolo ed è considerata uno dei migliori esempi di architettura ottomana nei Balcani. Un’altra attrazione imperdibile è la Moschea di Šarena Džamija, famosa per i suoi motivi colorati sulla facciata e all’interno dell’edificio. Costruita nel XV secolo, la moschea è un punto di riferimento iconico della città. Segue il viaggio per raggiungere il canyon Matka dove ci attendono le barche per la risalita del lago di Treska, da dove parte un bellissimo sentiero a piedi di circa 2 ore e mezza. Nel tardo pomeriggio arrivo a Skopje per cena e pernottamento.
GIORNO 4 (10 luglio): Skopje Pristina Peja
In mattinata ci dedichiamo alla vista di Skopje e dei monumenti di interesse storico culturale. Non può mancare la piazza Macedonia, di ben 18.500 mq è stata installata una fontana, al cui centro campeggia una statua di ben 22 metri di altezza. Tutti sanno che la statua rappresenta Alessandro Magno, ma bisogna avere l’accortezza di dirlo a bassa voce. Ufficialmente la statua si chiama “Guerriero a Cavallo” ed è al centro di un’aspra contesa, tuttora aperta con la Grecia, per fregiarsi dell’identità storico culturale dell’antico regno macedone. Ammireremo la fortezza di Kale e la moschea di Mustafa Pasha.
Tempo libero per lo shopping al bazar di Skopje, secondo solo a quello di Istanbul. Pranzo libero nei ristorantini tipici di Skopje. Dopo pranzo partenza per entrare nella repubblica del Kosovo. Dopo le procedure di frontiera in circa 45 minuti arriveremo a Pristina.
Segue la visita della cattedrale dedicata a Madre Teresa di Calcutta dove all’interno sono preservate tre gocce di sangue portate da Calcutta. Continueremo con la salita sulla torre del campanile dove si vede tutta la capitale.
Procediamo la visita con i restanti monumenti di Pristina. Tardo pomeriggio partenza per Peja con un breve sosta a Kosovo Poglie dove viene combattuta la prima battaglia dei Turchi nei Balcani per visitare la tomba di Murad primo martire. Arrivo a Peje in serata per cena e pernottamento.
GIORNO 5 (11 luglio): trekking nelle Gole di Rugova, grotta di Radac e sorgente del fiume Drin
Dopo la prima colazione partenza per raggiungere le gole di Rugova da dove partiamo per un trekking di circa 3 ore di difficoltà media. Il canyon di Rugova è uno dei più lunghi e profondi d’Europa. Nel 1985, il Canyon Rugova è stato dichiarato monumento protetto del patrimonio naturale per i suoi valori geologici, idrologici, speleologici e botanici, nonché per il suo paesaggio spettacolare. Al termine del trekking visitiamo il patriarcato di Peja, patrimonio Unesco. Rientro in hotel per pranzo e breve riposo. Pomeriggio trasferimento presso la cascata del fiume Drin bianco per ammirare la sua imponente portata e per visitare la grotta di Radac. Rientro in hotel. Tempo libero. Cena e pernottamento a Peje.
GIORNO 6 (12 luglio): monastero di Decani, cantine stone castel, Prizren.
la prima colazione partenza per la visita del bellissimo monastero di Decani patrimonio dell’UNESCO. La visita si svolge con un monaco che parla Italiano o con militari esperti in materia che parlano italiano. Al termine della visita trasferimento verso Gjakova per una breve vista in zona bazar e la vecchia moschea di Hadunit costruita intorno al 1600. Pranzo nei dintorni di Gjakova. Dopo pranzo partenza per la vista della famosa cantina Stone Castle, una della più grandi dei Balcani, costruita negli anni 50 del secolo scorso. Dal 1953, Stone Castle ha intrapreso il viaggio per produrre quello che oggi è riconosciuto come il miglior vino del Kosovo. Le uve sono coltivate nel cuore della valle di Rahovec, conosciuta localmente come la “Toscana del Kosovo”.
Pomeriggio arrivo a Prizren per la visita del centro storico e tempo permettendo la visita del museo della lega degli Albanesi, tenutasi nel 1887 per difendere i confini decimati dal congresso di Santo Stefano.
Cena e pernottamento a Prizren.
GIORNO 7 (13 LUGLIO): Prizren, laguna di Patok, Tirana.
Dopo la prima colazione tempo a disposizione per il completamente delle visite di Prizren. Tra le cose da vedere a Prizren c’è sicuramente la sua Kalaja, la fortezza che domina l’intera città dall’alto. Potremo fare una passeggiata lungo il torrente Bistrica. Al termine partenza per Tirana lungo la nuova e panoramica strada della Patria. Sosta per pranzo libero presso la famosa laguna di Patok.
Arrivo a Tirana nel pomeriggio per la visita dei monumenti di interesse storico culturale. Procediamo con la visita della Piazza Scanderbeg, la cattedrale ortodossa famosa per il suo mosaico di 600 metri quadrati fatto con dei tasselli arrivati da Venezia. Segue la visita del nuovo bazar dove ci attende anche una super cena di pesce.
GIORNO 8 (14 luglio): rientro in Italia
Di buon mattino trasferimento in aeroporto a Tirana per il volo Ryanair delle 07:45 con arrivo a Bari alle 8:20. Saluti e fine dei servizi.
Quota individuale di partecipazione: 11-13 pax: €990 oppure 14-18 pax: €950
Richiedi il programma dettagliato via email.
ORGANIZZAZIONE TECNICA DEL VIAGGIO:
SERAFINO sas Viaggi e Turismo LECCE IT
P.I. 03207670757- Lic. DPGR 723/97 – C.C.I.A.A.7786/98 – Garanzia Assicurativa UnipolSai Pol. 1/1609/319/103399456
